Intervista con Paola Zuccarini, presidente di Forum Italia

Paola Zuccarini

 

 

-Da quanto tempo vive a Monaco e come mai la decisione di trasferirsi?

Sono in Germania dal 2002. A Monaco di Baviera dal 2006. Mi sono trasferita in questa città per avvicinamento al coniuge tedesco, impegnato professionalmente in questa città.

  • Lei ha creato l’associazione Forum Italia, vuole raccontarci di cosa si occupa?

Sono uno dei membri fondatori dell’associazione Forum Italia e.V. costituitasi a Monaco di Baviera nel settembre 2010. Forum Italia è un’associazione riconosciuta, senza scopo di lucro, composta da sette professionisti. In occasione della costituzione fui eletta membro del consiglio direttivo ed assunsi il ruolo di vicepresidente. Dal 2012 ne sono il presidente. Guido l’associazione con il collega Mauro Ricci, vicepresidente nonchè tesoriere. Entrambi siamo specializzati in materie giuridiche. Il consiglio direttivo sin dalla nascita dell’associazione è stato molto attivo. C’è stato e c’è tuttora un grandissimo impegno, partendo dall’avviamento fino ad oggi. La nostra attività consta nell’organizzazione e nella realizzazione di corsi di lingua e cultura italiana nonché di eventi culturali. Siamo coadiuvati da un’efficiente segreteria, presieduta da Micol Gatti. L’attività di gestione del consiglio direttivo è svolta in via volontaria, espletata con entusiasmo e determinazione ed è rivolta alla promozione della nostra lingua e cultura, in stretta collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura ed il Consolato Generale d’Italia. Offriamo corsi di lingua dal livello base all’avanzato, orientati ai livelli del modello europeo; corsi di gruppo e lezioni individuali (queste ultime per privati, per dipendenti di aziende, per ragazzi di ginnasio che portano la lingua italiana come materia di esame alla maturità). I corsi di lingua sono rivolti ad adulti e bambini di età scolare. Inoltre offriamo corsi di italiano tecnico-commerciale per coloro che, per motivi professionali, necessitano della conoscenza della nostra lingua, oltre che per motivi di svago o di cultura personale. Ci avvaliamo di docenti madrelingua in possesso di formazione accademica specialistica. Curiamo ed organizziamo periodici aggiornamenti professionali di didattica della lingua italiana invitando docenti di linguistica provenienti da prestigiose università italiane ed europee, anche in collaborazione con altri organismi presenti sul territorio. Oltre ai tradizionali corsi di lingua Forum Italia ha voluto dare spazio inoltre anche a professionisti italiani esperti in materie come la letteratura, la poesia, l’architettura, l’arte, l’ambiente, l’economia, il diritto (per citarne alcune), inserendo nel calendario della programmazione semestrale, seminari concernenti tali discipline. In taluni casi l’associazione si è avvalsa e si avvale tuttora altresì della collaborazione esterna di docenti dell’università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera, provenienti dal dipartimento di filologia italiana. Da alcuni semestri godiamo infatti della gentile  disponibilità e collaborazione del Prof. Dr. Florian Mehltretter, docente di letteratura italiana presso la citata università, il quale tiene  periodicamente seminari presso l’Istituto Italiano di Cultura. In altri casi ancora Forum Italia ha stretto collaborazioni con esercenti o enti locali in ambito eno-gastronomico, proponendo corsi o seminari nelle specifiche arti. Forum Italia ha istituito inoltre un laboratorio musicale offrendo, grazie alla collaborazione di musicisti italiani e tedeschi operanti in Baviera lezioni di piano, chitarra  classica, nonché  un coro d’opera per adulti frequentato principalmente da persone di lingua tedesca amanti dell’opera italiana  e cori per bambini (dai 3 ai 14 anni) tenuti entrambi dal soprano italiano Maria Anelli, dal direttore d’orchestra tedesco Elisabeth Löffler e dalla pianista Katja Sarkisova. Dal 2013 abbiamo istituito corsi di tedesco per persone di madrelingua italiana. Ci siamo resi conto del grande, recente afflusso di italiani in Baviera, giunti soprattutto a Monaco in cerca di lavoro, molto spesso senza alcuna cognizione della lingua tedesca.  È presente nella nostra programmazione anche un seminario di ausilio alla redazione del curriculum vitae in lingua tedesca e alla lettera di presentazione per candidarsi per un posto di lavoro in Germania.    Riguardo agli eventi culturali, in questi anni di attività in stretta collaborazione con l’Istituto ed in particolare con il Direttore Giovanna Gruber abbiamo partecipato in varia misura nell’organizzazione di una grande quantità di manifestazioni, tra le quali amo citare la maratona dantesca (concernente la lettura di tutti i canti  delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco tra il 2014-2015)  in collaborazione anche con altre istituzioni locali e la giornata della memoria, in ricordo dell’olocausto nei campi di concentramento, avvenuto negli anni della seconda guerra mondiale.

  • A cinque anni dalla nascita di Forum, il bilancio è positivo?

Il bilancio è positivo, sì! Molto è stato fatto e spero molto si potrà ancora fare in collaborazione con le istituzioni italiane e locali per proseguire nella promozione e divulgazione della nostra lingua e cultura.

  • Rispetto ad oggi, la Monaco nella quale lei è arrivata, è diversa?

Sono in Germania, in Baviera, dal 2002. Dal 2006 vivo a Monaco. Noto più stranieri in generale, provenienti da Paesi diversi. Con riferimento agli italiani, da allora sono aumentati, e specialmente ultimamente a causa della crisi occupazionale che, come sappiamo, ha investito in modo grave il nostro Paese. Rispetto alla vecchia emigrazione, di “Gastarbeiter” degli anni 50, giungono dall’Italia prevalentemente professionisti con titoli accademici che sono in cerca di opportunità e prospettive migliori per il proprio futuro ed auspicano un futuro migliore anche per i propri figli, che cresceranno in Germania. Gli ostacoli per integrarsi in modo agevole professionalmente possono essere: una formazione professionale conseguita in Italia e specificamente utilizzabile nel Paese di provenienza, che pertanto necessita di formazione aggiuntiva e la mancanza di conoscenza della lingua. Quest’ultimo aspetto diventa di fondamentale importanza inoltre se si deve seguire i figli nel percorso scolastico, in Baviera molto rigido e selettivo.

  • Come è cambiato il rapporto tra Italiani e Tedeschi?

Credo che ci sia stato un avvicinamento graduale negli anni, tra le due culture. L’attenzione verso la lingua e la cultura italiana sono in Germania senz’altro da tempo, in vario modo presenti. Con Forum Italia lo percepisco in modo chiaro dalle richieste di partecipazione ai corsi di lingua e cultura, dalla partecipazione del pubblico agli eventi organizzati dall’Istituto ed anche dalle iscrizioni alle visite guidate in lingua italiana alle mostre, tenute dalle nostre docenti. In quest’ultimo caso, molto spesso occorre organizzare appuntamenti supplementari per soddisfare tutte le richieste. Questo non può che farci piacere! Inoltre dai giornali, dalle inserzioni di offerte di lavoro leggo che la lingua italiana è spesso ritenuta titolo preferenziale per l’acquisizione di un posto di lavoro. Tale prerogativa viene richiesta dalle aziende locali a causa dei frequenti rapporti commerciali e dei fitti scambi tra Italia e Germania.

  • La forte immigrazione degli ultimi tempi, ha, in qualche modo, modificato i rapporti tra i due popoli?

La conoscenza del nuovo, di un’altra cultura, in generale può portare avvicinamento o allontanamento. Credo nel nostro caso si possa parlare di avvicinamento. Anche grazie al flusso crescente di emigrazione qualificata si stabiliscono sempre più, in ambito professionale, collaborazioni tra italiani e tedeschi. Ciò contribuisce a creare un avvicinamento concreto nel tempo tra le due culture, basato sulla conoscenza, rispetto reciproco, sullo scambio di esperienze ed abitudini che portano integrazione e sono a vantaggio, a mio avviso,  di entrambi i popoli.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...